Qual è la tua situazione attuale?

OSTEOARTROSI
Le cellule staminali mesenchimali sono molto efficaci nella terapia dell’osteoartrosi. Possono essere prelevate facilmente dal tessuto adiposo del paziente. Il grasso infatti è di facile accesso e contiene questo tipo di cellule.

INTERVENTO TUNNEL CARPALE
La sindrome del tunnel carpale è molto diffusa. Si tratta di una sindrome da compressione nervosa e si caratterizza per lo schiacciamento del nervo mediano a livello del polso, in corrispondenza di una struttura osteo-legamentosa nota appunto come tunnel carpale.

PATOLOGIE DELLA SPALLA
Il Poliambulatorio Washington Medical Center è in grado di offrire al paziente una soluzione efficace a stati dolorosi acuti in corrispondenza della spalla. Un esempio: LAVAGGIO CALCIFICAZIONI SOTTOACROMIALE

EPICONDILITE
Per la cura di lesioni ortopediche, per velocizzare il processo di guarigione, oggi esistono soluzioni all’avanguardia.
L’infiltrazione con PRP (Plasma Ricco di Piastrine) è una tecnica riabilitativa utilizzata per il trattamento di varie patologie ortopediche.

ASPORTAZIONI CUTANEE
Le asportazioni cutanee sono procedure di chirurgia estetica che riguardano la rimozione di neoformazioni sia benigne, sia maligne. In questo novero è possibile includere fibromi, cheratosi seborroiche, cisti, angiomi.

OZONOTERAPIA
Le patologie legate all’ernia del disco provocano molti dolori e problemi fisici, ma spesso non si interviene per paura del dolore o dell’eccessiva invasività. Oggi grazie all’Ozonoterapia è possibile intervenire senza essere aggressivi.

CHIRURGIA DEL PIEDE
IL Washington Medical Center offre ai pazienti soluzioni chirurgiche a problemi e patologie del piede, che spesso provocano dolore e problemi alla camminata.
TERAPIE MANUALI E STRUMENTALI
TERAPIA MANUALE
La Terapia Manuale è una specializzazione riconosciuta internazionalmente che utilizza tecniche manuali nell’esame, trattamento e prevenzione di disturbi e disordini funzionali, nella postura e nell’attività gestuale.
Il Fisioterapista Manuale esegue un esame e si serve di tecniche di trattamento rivolte ai sistemi osteoarticolare e neuromuscolare al fine di analizzare, migliorare la funzione e guarire le patologie del sistema locomotore di propria competenza.
In relazione alla patologia ed a quanto viene rilevato nell’esame il Fisioterapista Manuale opta per:
- tecniche osteoarticolari (mobilizzazioni e manipolazioni)
- tecniche muscolari e miofasciali (stretching, rilasciamento, muscle energy, trattamento dei trigger points)
- esercizi medici di reclutamento attivo (stabilizzazione, rinforzo muscolare, propriocezione, coordinazione motoria, equilibrio, ecc.)
Le indicazioni principali sono:
- Disordini della colonna vertebrale (cefalea, vertigini, acufeni, disordini oculari, emicrania, lombalgia, squilibri muscolari, ecc)
- Disordini nelle strutture degli arti
- Scarsa mobilità articolare dopo immobilità, traumi ed interventi chirurgici

TECAR TERAPIA
La Tecarterapia, nota anche come Tecar, è un trattamento elettromedicale, che permette un recupero più celere da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
La Tecarterapia è una forma di termoterapia endogena:
-
- La parola “termoterapia” significa “terapia basata sul calore”. L’impiego del calore con finalità terapeutiche, soprattutto in presenza di affezioni dolorose muscolari e articolari, è diffuso da diversi decenni. Alcune termoterapie che hanno preceduto la Tecar e che sono in uso ancora oggi sono: l’infrarosso, gli ultrasuoni e il laser (laserterapia).
- Il termine “endogena” si riferisce al fatto che lo strumento per la Tecar induce la produzione di calore a partire dall’interno del corpo (calore endogeno).
L’infrarosso, gli ultrasuoni e il laser, invece, prevedono l’utilizzo di apparecchiature che emettono loro stesse calore. Ciò vuol dire che il calore è esogeno, cioè proviene da una fonte esterna al corpo.

LASERTERAPIA
La laser terapia consiste nell’utilizzare per scopo terapeutico nel settore della fisioterapia gli effetti prodotti dall’energia elettromagnetica generata da due sorgenti di luce laser.
Il flusso Laser penetrando i tessuti provoca delle reazioni biochimiche sulla membrana cellulare e all’interno dei mitocondri che inducono diversi effetti tra i quali:
- vasodilatazione con conseguente aumento del calore locale,aumento dele richieste metaboliche cellulari,stimolazione neuro vegetativa e modifica della pressione idrostatica intracapillare
- aumento del drenaggio linfatico, attivazione del microcircolo accelera il processo di trasformazione dell’ADP in ATP e del ricambio elettrolitico negli ambienti intra e extra cellulari.
Il laser può essere utilizzato nei seguenti casi:
- Atralgie di varia natura (epicondiliti,gonalgie con o senza versamento,miositi,
poliartriti,sciatagie, lombaggini) - Traumatologia generale (distorsioni articolari, tendiniti, tenosinoviti croniche,stiramenti muscolari, ecchimosi,borsiti, entesiti,strappi muscolari, fenomeni artrosici, patologie da sovraccarico, ulcere e piaghe, postumi traumatici….)
- Riabilitazione motoria post intervento chirurgico,post rimozione di gessature o fasciature rigide.

ULTRASUONI

richiedi informazioni sulla FIsiOTERAPIA
