Natale è sinonimo di chili di troppo? No se si sa come fare!

Contenuti dell'articolo

Il periodo delle feste rischia spesso di trasformarsi in un “tour de force” fatto di pranzi, cene e aperitivi che spesso si protraggono per tutto il mese di dicembre fino all’epifania. Rinunciare ai momenti di convivialità con parenti, amici e colleghi di lavoro è un peccato, ma perché le feste non si trasformino in una zavorra di chili di troppo con cui affrontare l’inizio del nuovo anno è fondamentale conoscere alcuni “trucchi” che ci consentiranno di goderci il piacere di stare insieme senza gravare sulla bilancia. Vediamoli insieme.

Non rinunciare alla convivialità

Partiamo da un presupposto: la convivialità e un ritmo di vita più rilassato, tipico dei momenti che si vivono in famiglia durante le festività natalizie, possono solo fare bene alla salute! Non avere impegni pressanti e dedicare più tempo alle persone care è infatti una vera e propria medicina per il nostro benessere psicofisico. 

Il lungo tempo passato a tavola e i piatti della tradizione natalizia tuttavia possono mettere a dura prova tutti i migliori propositi e lasciare come ricordo qualche chilo di troppo e alcuni valori un po’ sballati che spesso ritroviamo come una spiacevole zavorra all’inizio del nuovo anno. Ma le feste sono inevitabilmente sinonimo di ingrassare? Non per forza se conosciamo alcuni piccoli trucchi da mettere in atto per poterci godere le feste senza sensi di colpa né brutte sorprese sulla bilancia.

I “cinque trucchi” da non dimenticare

Prima di tutto occorre mettere in chiaro una cosa importante: gran parte della riuscita dei nostri “trucchi” dipende da quali sono le nostre abitudini e il nostro stile di vita durante il resto dell’anno. Se in genere adottiamo uno stile di vita sano, che comprende un’alimentazione equilibrata e un moderato esercizio fisico, è molto più facile concedersi alcuni sgarri che non andranno a incidere in maniera significativa sul peso corporeo e sulla nostra salute. In sintesi, tutto dipende da come ci apprestiamo ad affrontare le festività, dove raccoglieremo i frutti del nostro impegno durante il corso dell’anno.

È in ogni caso utile adottare piccole strategie, valide per tutti, che ci consentiranno di goderci le feste e la compagnia dei nostri cari senza spiacevoli “effetti indesiderati”. Eccole qui di seguito:

  1. Evitare di arrivare a pranzo o a cena troppo affamati: uno spuntino a base di frutta secca o verdura cruda prima dei pasti aiuta a regolare la fame. Anche iniziare il pasto con una bella insalata aumenta il senso di sazietà.
  2. Servirsi di porzioni ridotte e mangiare lentamente assaporando al meglio le pietanze.
  3. Non eccedere con l’alcol preferendo un buon bicchiere di vino rosso.
  4. Non fare una vita sedentaria: una bella passeggiata all’aria aperta aiuta a bruciare le calorie in eccesso e ci tiene lontani dalla voglia di spuntini ipercalorici.
  5. Non saltare i pasti, ma mantenersi leggeri prediligendo verdure e secondi a base di legumi o carne e pesce magri.

Per quanto riguarda la tipologia dei cibi fare attenzione a non eccedere con la frutta secca (onnipresente sulle tavole natalizie) che offre sostanze nutritive importantissime come gli omega 3, ma è ipercalorica ed è da prediligere come spuntino anziché a fine pasto. Attenzione anche ai dolci: meglio scegliere panettoni e pandori tradizionali senza glasse e farciture da consumare preferibilmente a colazione e non al termine di un pasto già ricco di grassi e carboidrati.

Infine fare attenzione agli avanzi: qualche pasto particolarmente ricco può andar bene ma cerchiamo di non trascinarci troppo a lungo pietanze elaborate e ricche di grassi. Meglio condividere gli avanzi con gli altri commensali preparando porzioni da distribuire in piccole quantità.

Cosa fare dopo le feste?

Se nonostante i buoni propositi, dopo le feste ci accorgiamo di avere un po’ esagerato, possiamo ancora correre ai ripari. Nel periodo successivo alle abbuffate è importante idratarsi nella maniera giusta (almeno due litri di acqua al giorno) per smaltire le scorie accumulate e favorire la diuresi, prediligere cibi magri e di facile digestione ed evitare bevande alcoliche e zuccherate, insaccati, fritture e dolci.
Non dimentichiamoci mai infine che è possibile rivolgersi a un professionista per qualche consiglio mirato e personalizzato. Il nutrizionista è una figura di fondamentale importanza soprattutto qualora ci ritroviamo a dover affrontare esigenze particolari, problematiche di salute legate all’alimentazione o semplicemente quando sentiamo il bisogno di una guida per affrontare con più consapevolezza il tema della nutrizione.

Categorie
potrebbe interessarti
Full,Length,Portrait,Of,Crying,Young,Woman,Sitting,On,Snow
Infortuni sulla neve, come prevenirli?
Arthritis,Symptoms
Artrosi, i trattamenti più efficaci
ribbon
Ottobre, mese della prevenzione del tumore al seno
The,Doctor,Makes,An,Injection,Of,Ozone,And,Chondroprotector,In
Ossigeno-ozono terapia: un’arma utile contro il mal di schiena
SOCIAL